Project Description

Il Rabbino Cipriani incontra gli studenti

Ancora un’esperienza unica per gli studenti del nostro Istituto che hanno incontrato il Rabbino Haim Fabrizio Cipriani. L’evento rientra nel percorso interculturale del Corso di Religione Cattolica strutturato dai docenti della disciplina per favorire l’inclusione e lo scambio culturale.

Il Rabbino si è collegato in videoconferenza e ha parlato ai ragazzi che frequentano il biennio e il terzo anno, ovvero coloro che stanno affrontando lo studio delle Religioni monoteiste, la loro origine, l’evoluzione storica e le implicazione, delle stesse, nella contemporaneità.

Il Rabbino Cipriani è stato accolto dalla dirigente scolastica, Maria Teresa Vitale, e dal docente di Religione Paolo Greco che si è occupato di tutti gli aspetti organizzativi e ha presentato il Rabbino che è docente, scrittore, violinista e direttore d’Orchestra affermato. Il suo rabbinato si caratterizza per una grande apertura verso tutti, senza distinzione di background, e per la ricerca di un percorso di integrità e di rispetto dei requisiti etici e morali della Torà, prima di ogni altra cosa. Il suo ministero rabbinico si è svolto tra la Francia e l’Italia dove ha fondato il movimento ebraico Etz Haim, per un ebraismo senza mura. Il Rav Cipriani ha, quindi, fatto una breve introduzione all’ebraismo con una particolare riferimento al concetto di “Shalom ebraico fra essere umani, e fra umano e divino”. Un aspetto questo di particolare rilevanza sociale in un contesto come il nostro attraversato da conflitti e da guerre che ne minano la sopravvivenza. La seconda parte dell’evento è stato un vero e proprio dialogo aperto tra le studentesse e gli studenti con il Rav Cipriani che non si è sottratto alle tantissime domande. Prima di salutare i ragazzi gli ha affidato un compito: crescere nella consapevolezza che siamo una sola grande famiglia fragile e di impegnarsi nella costruzione dello Shalom biblico, nella cui tensione tra ideale e reale, si prende cura del giardino comune, della terra e dell’essere umano che vi abita.